Parallelamente
alle versioni Fiat della «850 Spider», la carrozzeria Bertone commercializzò
alcune versioni speciali della vetturetta. Nel caso della prima serie fu realizzata
la «C.L.» (Convertibile Lusso) sostanzialmente uguale alla versione
Fiat ma dotata di accorgimenti stilistici ed estetici che la rendevano più
elegante, colmando, così, una delle poche lacune attribuibili.
La stessa operazione venne ripetuta con la seconda serie. In questa occasione,
però, la versione più lussuosa venne denominata «Racer»,
prodotta nelle tre differenti versioni «Racer Convertibile», «Racer
Berlinetta» e «Racer Team».
Con la «Convertibile» si effettuò la stessa operazione fatta
per la prima serie con la «C.L.», quindi accorgimenti estetici come
cromature, nuova tappezzeria, eccetera. La «Berlinetta», invece,
introdusse una sostanziale differenza rispetto alla Fiat «850 Sport Spider».
Fu dotata di un padiglione metallico ricoperto in materiale vinilico in luogo
della capote in tela. Tale soluzione trasformò così la spider
in una vera e propria coupé dato che non era possibile rimuovere il tetto
per applicare la capote a causa di alcune differenze costruttive (forma dei
vetri laterali, posizione del tappo benzina...).
La terza variante del modello fu la «Racer Team» che, almeno nell'aspetto,
dichiarava potenzialità corsaiole. Tale modello era caratterizzato, come
la «Berlinetta», dalla presenza del padiglione metallico (verniciato,
però, del medesimo colore della carrozzeria e non rivestito in materiale
vinilico) e, soprattutto, da una fascia di colore scuro che percorreva longitudinalmente
la carrozzeria e due fari supplementari nel frontale.
Oltre alle versioni per così dire "di serie", vennero realizzati
anche alcuni esemplari in collaborazione con la Abarth, nota per le elaborazioni
motoristiche. Frutto di queste intese furono la Abarth «Spider 1000 OT»
e la Abarth «Coupé 1000 OTR». La prima era una riedizione
della «Spider» con 62 CV di potenza e velocità massima di
160 km/h; la seconda era un coupé derivato dalla spider con un motore
dotato di 74 CV e velocità massima di 175 km/h. La carrozzeria di quest'ultima
avrebbe poi vestito il modello «Racer Berlinetta». Di seguito sono
riassunte alcune delle caratteristiche principali delle versioni sopradescritte
rispetto al corrispondente modello Fiat.
Fiat «850 Spider C.L. Bertone»: profili cromati sui passaruote e sulla parte inferiore della carrozzeria; sostituzione della griglia posteriore con un pannello in tinta con la carrozzeria; sedili rivestiti con nuova tappezzeria e arrichiti da una cromatura; tappeto interno in moquette; tunnel centrale portaoggetti con aggiunta di amperometro e orologio; rivestimento pannelli cruscotto con nuovi materiali; volante in legno a tre razze piatte cromate con marchio Bertone al centro; cornici circolari degli strumenti cromate.
Fiat «850 Sport Racer Convertibile Bertone»: profili cromati sui passaruota e sulla parte inferiore della carrozzeria; sedili rivestiti con nuova tappezzeria e arricchiti da una cromatura; tunnel centrale portaoggetti; rivestimento pannelli cruscotto con nuovi materiali; volante in legno a tre razze piatte cromate con marchio Bertone al centro.
L'interno della Racer: si nota il volante a tre razze piatte con fori rettangolari, il diverso disegno dei pannelli di rivestimento del cruscotto, il tunnel centrale e, nella zona inferiore del battente dello sportello, la cromatura con serigrafia "Carrozzeria Bertone".
Le modifiche introdotte con le serie specialiinteressarono anche le tinte della carrozzeria. Fu presentata una ampia gamma di colori, soprattutto metallizzati.
Nel caso dei modelli «Racer», i clienti potevano richiedere, tra l'altro, i cerchi di lega di esclusivo design.
La versione «Racer Team» poteva essere richiesta con una motorizzazione più potente (60 CV) in grado di raggiungere i 160 km/h di velocità massima. Erano disponibili pure i sedili di tipo sportivo.
Fiat «850 Sport Racer Berlinetta Bertone»: padiglione abitacolo fisso in metallo rivestito in materiale vinilico; vetri laterali posteriori apribili a compasso; profili cromati sui passaruote e sulla parte inferiore della carrozzeria; sedili rivestiti con nuova tappezzeria e arrichiti da una cromatura; tunnel centrale portaoggetti; rivestimento pannelli cruscotto con nuovi materiali; volante in legno a tre razze piatte cromate con marchio Bertone al centro.
La
versione «Racer Berlinetta» per il mercato americano: si nota il
padiglione dell'abitacolo in materiale vinilico con i vetri posteriori apribili
a compasso ed i profili cromati sui passaruota.
Fiat «850 Sport Racer Team Bertone»: padiglione abitacolo fisso in metallo; vetri laterali posteriori apribili a compasso; fascia di colore nero longitudinale sulla carrozzeria; sedili rivestiti con nuova tappezzeria e arrichiti da una cromatura; tunnel centrale portaoggetti; rivestimento pannelli cruscotto con nuovi materiali; volante in legno a tre razze piatte cromate con marchio Bertone al centro; nuovo marchio Bertone sulla fiancata (la nuova "b" in sostituzione dello scudetto).
Il
Coupé 1000 OTR» della Abarth: derivato dalla «Spider»
prima serie, anticipò la linea di quella che sarebbe stata la «Racer
Berlinetta», con il padiglione dell'abitacolo in metallo ben raccordato
alla coda. Si nota la presa d'aria anteriore ed i deflettori apribili.
Realisticamente è piuttosto difficile, oggi, fare un censimento delle versioni speciali prodotte; alcuni esemplari venivano personalizzati su richiesta dei clienti, altri subivano delle modifiche necessarie per l'esportazione in Paesi con leggi e regolamentazioni diverse da quelle italiane. Capita così di vedere versioni di «Racer Berlinetta» in versione USA con cerchi in lega di design diverso oppure esemplari della prima serie con gli indicatori di direzione anteriore applicati sotto il paraurti, come per la seconda serie.
Oggi, purtroppo, dei circa 3000 esemplari prodotti per il mercato Europeo, tra la versione «CL» e le varianti della «Racer», e i circa 2000 esemplari di «Racer Berlinetta» prodotti per il mercato USA, non esistono più molti esemplari di queste versioni speciali. Io possiedo un esemplare di «Racer Convertibile» e sarei lieto se qualche possessore di tale esemplare mi scrivesse per scambiare informazioni o curiosità. Inoltre, vista la quasi inesistenza di immagini o notizie sulla «Racer Team», invito chi in possesso di immagini di tale esemplare, o anche di altri, di inviarle via e-mail. Con la collaborazione dei navigatori potremo così arricchire il sito.